Il Comitato Intergovernativo Mondiale dell’ UNESCO , riunito a Bogotà in Colombia, ha iscritto all’unanimità la Transumanza tra i Patrimoni Culturali Immateriali Mondiali dell’Umanità. La proposta è stata avanzata dall’Italia (capofila) Austria e Grecia, interessa anche Francia e Portogallo che hanno anch’ess aderito ad un apposito progetto e protocollo di cooperazione internazionale, unisce tutta l’Italia dalle Alpi al Tavoliere e comprende comuni come Amatrice, Pescocostanzo, Anversa degli Abruzzi, Lacedonia in alta Irpinia, Volturara Appula, tutti paesi colpiti da avversità del territorio ma tutti che possono nutrire grandi speranze di riscatto in questo riconoscimento.
Si cominciano a registrare le dichiarazioni esulanti dei Ministri Bellanova e Conte, del Presidente della Regione Molise Donato Toma. Grande è il sentimento di gratitudine per l’azienda guidata da Carmelina Colantuono, che mantiene a Frosolone nel Molise questa tradizione come testimonianza culturale e pratica di “nuova economia” sostenibile nonché di produzioni alimentari di altissima qualità. L’iter è stato lungo e non facile, condotto dall’Agenzia Moligal del Molise, guidata con passione, competenza e larga visione da Nicola Di Niro L’Altritalia Ambiente è orgogliosa di essere tra le associazioni che ne l 2009 hanno avviato questo percorso con l’accordo di collaborazione per il progetto “PARCO DEI TRATTURI DEL MOLISE “ oggi divenuto il grande progetto Internazionale.
SEGRETARIO GENERALE FILIPPO POLEGGI